Titoli che abilitano al trasporto delle armi
Per motivi di salute qualche anno fa ho smesso di andare a caccia e non ho più rinnovato il porto d’armi. Detengo i miei fucili da caccia in casa e, visto che non potrò più ricominciare a cacciare, voglio essere tranquillo che non mi vengano rubati ed ho quindi deciso, a malincuore, di venderli. Come posso fare per mostrarli ad amici? Devono per forza venire loro in casa mia o posso uscire con i fucili? E come posso fare per mostrarli ad un armiere se non posso portarli fuori casa?
Risposta a cura dell'Avv. Adele Morelli
Il trasporto di un’arma consiste nel suo “trasferimento da un luogo ad un altro , in assenza quindi della pronta disponibilità che caratterizza il porto” (Circ. 14 febbraio 1998, n. 559/C-3159-10100(1) sul trasporto di armi comuni da sparo), ciò sta a significare che nel trasporto l’arma va tenuta sempre ed esclusivamente scarica, smontata, riposta nella custodia e lontano da eventuali munizioni e quindi assolutamente inidonea ad un uso pronto ed immediato; il trasporto è possibile se si dispone rispettivamente di uno dei seguenti titoli:
- licenza di porto d’armi per difesa personale (armi corte, armi lunghe da fuoco, bastone animato, artt. 42 TULPS e 61 Reg. TULPS): abilita al trasporto di tutte le armi comuni da sparo;
- licenza di porto di fucile per uso caccia (art. 42 TULPS e D.M. 17 aprile 2003): abilita al trasporto di tutte le armi comuni da sparo;
- licenza di porto d’armi lunghe da fuoco con canna ed anima liscia per l’esercizio dello sport del tiro a volo (L. n. 323/1969): abilita al trasporto di tutte le armi comuni da sparo;
- licenza (annuale) di trasporto di armi per uso sportivo (art. 3 L. n. 85/1986): abilita al trasporto esclusivo di armi da sparo lunghe e corte classificate sportive;
- carta di riconoscimento di iscrizione a sezione di Tiro a Segno Nazionale (cd. Carta Verde, artt. 76 Reg. TULPS e 31 L. n. 110/1975): abilita al trasporto, dal luogo di detenzione alla sezione TSN a cui si è iscritti, delle armi comuni da sparo utilizzabili per le esercitazioni nella medesima sezione di appartenenza;
- nulla osta all’acquisto (art. 35 TULPS): abilita esclusivamente al trasporto dell’arma oggetto di N.O. dall’armeria (o dal privato che ha ceduto l’arma) al luogo di detenzione; peraltro, nel N.O. il questore deve specificare espressamente che il titolare è abilitato al trasporto dell’arma nei termini predetti;
- licenza di collezione di armi antiche, artistiche o rare di importanza storica (art. 32 TULPS e D.M. 14 aprile 1982): abilita al trasporto delle predette armi;
- armi antiche inidonee a recare offesa per difetto ineliminabile della punta o del taglio, ovvero dei congegni di lancio o di sparo (art. 5 L. n. 36/1990): il trasporto è consentito senza licenza.
Nel caso indicato nel quesito, poiché il detentore delle armi non dispone più della licenza di caccia, egli non può assolutamente trasportarle, e può mostrarle ad eventuali soggetti interessati ad impossessarsene (incluso l’armiere) esclusivamente nel luogo ove le stesse sono detenute. Si specifica altresì che, trattandosi di armi di caccia, è possibile cederle in locazione o comodato (art. 22 L. n. 110/1975) - mai venderle, poiché per vendere un’arma è necessario essere titolari di apposita licenza del questore, si vedano gli artt. 31 e 35 TULPS e 1bis,lett. g), D.Lgs.vo n. 527/1992-, ovviamente previa redazione di apposita scrittura privata sottoscritta da entrambe le parti con indicazione di tutti i dati identificativi dell’arma; la scrittura andrà redatta in doppio originale, che dovranno conservare sia il cedente sia il cessionario, successivamente (entro e non oltre le 72 ore dalla cessione), sia il cedente sia il cessionario dovranno denunciare rispettivamente la cessione e l’acquisizione dell’arma al proprio Comando dei Carabinieri o al locale ufficio di pubblica sicurezza (artt. 38 TULPS e 58 Reg. TULPS), altresì, il cessionario dovrà contestualmente denunciare nuovamente tutte le armi di cui è in possesso ed il luogo di detenzione.
Avv. Adele Morelli

Scuola armaioli
Il TIMA è un corso facoltativo di durata triennale di IPSIA Beretta nato per unire il percorso scolastico alle richieste che offre il settore armiero in Valle Trompia.
Approfondisci
Banchi di prova
Tutte le armi da fuoco dei Paesi aderenti alla CIP sono soggette a collaudo ed a certificazione tramite l'impressione dei Marchi dei Banchi di Prova dei rispettivi Paesi.
Approfondisci
EOS 2022 - I corsi CONARMI
Per la prima edizione di EOS European Outdoor Show il CONARMI propone ai visitatori una serie di co…
Leggi la news