Reintegro della polvere
Il reintegro della polvere da sparo (denunciato 1KG, consumato 1KG, acquistato di nuovo 1KG) va denunciato oppure no?
Risposta a cura dell’Avv. Adele Morelli
Come chiarito dalla Circ. Min. Interno 7 agosto 2006 nr. 557/PAS.10611-10171.(1), la variazione delle munizioni ex art. 58 Reg. TULPS va denunciata al proprio ufficio di P.S. solo se trattasi di aumento, non così nel caso della diminuzione per l’uso oppure del semplice reintegro di quanto già in precedenza denunciato e poi interamente consumato (tale principio era stato già sancito dalla sent. Cass. Pen., Sez. I, n. 1282 del 01.12.1993). Nulla sul punto è stato disposto in materia di polveri; tuttavia si è a conoscenza della circostanza per cui, nella prassi, la stragrande maggioranza degli uffici di P.S. applica, per analogia, anche alle polveri, il suddetto principio chiarito espressamente per le munizioni e pertanto esonera i detentori dalla denuncia del reintegro della polvere.
Avv. Adele Morelli
Scuola armaioli
Il TIMA è un corso facoltativo di durata triennale di IPSIA Beretta nato per unire il percorso scolastico alle richieste che offre il settore armiero in Valle Trompia.
ApprofondisciBanchi di prova
Tutte le armi da fuoco dei Paesi aderenti alla CIP sono soggette a collaudo ed a certificazione tramite l'impressione dei Marchi dei Banchi di Prova dei rispettivi Paesi.
ApprofondisciEOS 2022 - I corsi CONARMI
Per la prima edizione di EOS European Outdoor Show il CONARMI propone ai visitatori una serie di co…
Leggi la news