Il registro per le munizioni
So che le armerie devono tenere per legge un registro su cui giornalmente annotano le armi che vendono e poi mensilmente sono obbligate a comunicare alle questure dati di tutte le vendite effettuate nel corso del mese. Vorrei sapere se la stessa procedura viene utilizzata anche per le munizioni.
Risposta a cura dell'Avv. Adele Morelli
Ai sensi dell’art. 55 TULPS, le armerie devono tenere un registro ove annotare giornalmente le operazioni di vendita aventi ad oggetto munizioni (fatta eccezione per quelle da caccia a pallini), polveri e pirotecnici di IV e VC (F3 e F4). Nel registro annotano gli estremi del titolo d’acquisto dell’acquirente (PDA o nulla osta all’acquisto), tipo di prodotto venduto (per le munizioni annotano tipo e calibro; per le polveri annotano tipo e codice di identificazione univoca; per i pirotecnici annotano tipo e categoria) e quantità. Inoltre, come accade per le armi, a fine mese devono comunicare alla propria autorità di P.S. (solitamente la Prefettura) i dati delle vendite effettuate.
Avv. Adele Morelli
Scuola armaioli
Il TIMA è un corso facoltativo di durata triennale di IPSIA Beretta nato per unire il percorso scolastico alle richieste che offre il settore armiero in Valle Trompia.
ApprofondisciBanchi di prova
Tutte le armi da fuoco dei Paesi aderenti alla CIP sono soggette a collaudo ed a certificazione tramite l'impressione dei Marchi dei Banchi di Prova dei rispettivi Paesi.
ApprofondisciEOS 2022 - I corsi CONARMI
Per la prima edizione di EOS European Outdoor Show il CONARMI propone ai visitatori una serie di co…
Leggi la news